Fidi bancari: adeguarsi alle nuove regole EBA

Con le nuove regole EBA (European Banking Authority) le aziende devono fornire alle banche – oltre ai bilanci – documentazione previsionale “forward looking” riguardante sia aspetti economico-finanziari sia analisi di rischi anche in ambito ESG

Non si può improvvisare una simile documentazione

assettoPMI può accompagnare le aziende nel processo di preparazione: analisi di scenario, individuazione delle variabili fondamentali e delle modalità di controllo, predisposizione della documentazione

Fidi bancari: cosa cambia con le nuove regole

La European Banking Authority (EBA) ha introdotto  delle profonde modifiche al processo del credito bancario.

Ogni delibera di affidamento (per nuovi affidamenti o anche per il rinnovo di affidamenti in essere) dovrà avvenire sulla base sia della consueta documentazione (bilanci e situazioni intermedie) sia – e qui sta la novità dirompente – sulla base di documentazione previsionale “forward looking” che dovrà riguardare sia gli aspetti economico finanziari sia una valutazione dei rischi prospettici cui l’azienda è esposta.

Una novità che impegnerà le banche e le aziende modificando profondamente la concreta gestione degli affidamenti bancari. Le aziende dovranno necessariamente essere in grado di fornire questo tipo di documentazione per gestire i rapporti con le banche ma non si tratta di un processo semplice e che possa essere improvvisato.

Le proposte consulenziali di assettoPMI rappresentano una ottima base per mettere l’azienda in condizioni di produrre analisi previsionali accurate e attendibili. assettoPMI può anche assistere l’azienda nella predisposizione della documentazione previsionale e nella gestione del rapporto con le banche.